Strategia e ottimizzazione per essere visibile online
Descrizione
PREMESSA
Dall’avvento di Internet e del Digitale, per il Marketing è stato necessario adattarsi e cambiare. Ad oggi più del 70% degli italiani naviga costantemente nel web e questo ha permesso alle persone di raggiungere un livello di conoscenza e cultura molto più elevato e sempre in crescita. Per il settore della vendita questo significa trovarsi davanti potenziali clienti sempre più informati che, prima di effettuare un acquisto, cercano su Google il prezzo migliore, le recensioni, le alternative...
Il viaggio del cliente per arrivare al prodotto è diventato lungo e tortuoso e l’arma migliore per chi vende è diventata l’attrazione. Da un marketing tradizionale incentrato su target passivi e metodi interruttivi, si è passati all’ inbound marketing. Quest’ultimo si concentra sulla realizzazione di contenuti di qualità con l’obiettivo di attirare potenziali clienti verso l’azienda e il prodotto. Allineando i contenuti con gli interessi dei potenziali clienti, diventa naturale attirare traffico da poter convertire e fidelizzare nel tempo.
Il SEM (Search Engine Marketing) è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca (Google). Comprende tutte le attività realizzate con l’obiettivo di generare traffico il più qualificato possibile verso un determinato asset digitale (sito web, landing page, pagina social, etc.). Lo scopo è quindi quello di attrarre il maggior numero di visitatori realmente interessati ai contenuti, al prodotto, ad un’azienda.
Il SEM si divide in due tipologie di attività: SEO e SEA. La prima è la Search Engine Optimization e comprende tutte quelle attività finalizzate all’aumento del traffico verso un sito web attraverso le ricerche organiche (o pure) effettuate su un motore di ricerca.
La seconda è la Search Engine Advertising e sfrutta campagna pubblicitarie a pagamento sui motori di ricerca.
La SEO rientra tra le attività più importanti dell’ inbound marketing:
- un posizionamento organico richiede del tempo per raggiungere gli obiettivi prefissati e richiede
- una strategia a medio/lungo termine;
- una volta raggiunti, i risultati sono stabili e duraturi;
- i risultati organici sono generati da un algoritmo e sono quindi imparziali e non acquistabili;
- viene premiata la pertinenza e la rilevanza dei contenuti.
Generando un posizionamento a pagamento, la SEA genera una presenza nei motori di ricerca temporanea e, avendo necessità di budget mensili, può rivelarsi non efficiente in termini di costi e tempo. Un approccio integrato tra SEO e SEA può essere utile per effettuare valutazioni preventive sulle parole chiave e per accompagnare una strategia di ottimizzazione sui risultati organici.
Dettagli della lavorazione
Come ogni progetto, anche per la SEM è fondamentale analizzare, studiare, pianificare e valutare i risultati ottenuti.
Un progetto di ottimizzazione per i motori di ricerca non può prescindere da queste fasi:
- Briefing e raccolta delle informazioni, strutturazione del progetto
- Definizione del team e dei professionisti necessari
- Definizione della strategia SEO
- Analisi del business e definizione di Vision, Mission, Valori e Obiettivi
- Definizione dei target (Buyer Personas) e del percorso di avvicinamento al brand e al prodotto/servizio (Customer Journey)
- SEO Audit ovvero l'analisi della storia degli asset digitali se già presenti (sito web)
- Analisi del mercato di riferimento e dei competitors
- Definizione degli interventi e degli strumenti da utilizzare
- Analisi e ricerca delle keywords e degli intenti di ricerca
- Analisi delle SERP
- Ricerca delle focus keyword
- Ricerca delle keyword secondarie e correlate
- Ottimizzazione On-site
- Struttura del sito web
- Performance
- Rispetto degli standard del WWW Consortium
- Analisi della User Experience e dell'interfaccia grafica
- Utilizzo sui diversi dispositivi
- Utilizzo sui diversi browser
- Ottimizzazione On-page (singole pagine che compongono il sito web)
- ottimizzazione dei meta tag
- corretta indicizzazione
- ottimizzazione url e percorsi
- ottimizzazione della struttura del contenuto ed inserimento delle keywords selezionate
- ottimizzazione dei link interni
- Ottimizzazione Off-page e studio di una strategia di link building
- ricerca analisi link esterni di qualità ed inerenti
- elaborazione di una strategia di produzione dei contenuti su blog interno od esterno
- pubblicazioni, menzioni e collaborazioni
- Monitoraggio, analisi dei risultati e ottimizzazione della strategia periodica